Storia dell’Egitto animata e storytelling creativo. Il Video è stato ideato dagli alunni di classe 4 del Plesso Villaggio e reso pubblico su you tube, potete visionarlo cliccando il titolo qui sotto L’antico Egitto raccontato dai bambini
Una classe seconda è stata suddivisa in gruppi. Ogni gruppo aveva un grande campo reticolato steso in moquette con FLASH CARD tematiche (in lingua INGLESE!!!) e direzionali (comandi corrispondenti ai comandi sui robottini). Ogni squadra aveva una Bee Boot mobile e una sequenza di comandi da individuare e realizzare secondo il posizionamento delle carte oggetto. »
Uscirà a breve la nuova edizione… intanto per chi se lo fosse perso vi pubblichiamo il magnifico giornalino del sesto circolo di RImini organizzato e impaginato dall’esperto Pecci GIuseppe e contenente tutti gli articoli, le immaigni, i disegni prodotti dai bambini nelle classi con l’ausilio e la guida delle loro insegnanti. MATITE SCATENATE 2017
Apprendere attraverso l’uso delle nuove tecnologie. Conoscenze nell’ambito musicale e dell’arte. Gli alunni della IIIB sperimentano e scoprono Kandinsky, suoni acuti e gravi disegnando piccole opere astratte.
Pixel art: come scrivere un codice che permetta a una macchina o, nel nostro caso, a un compagno di riprodurre un’immagine. Il termine pixel serve a identificare ogni singolo puntino (quadretto) che compone un’immagine. Ogni pixel rappresenta il dato più minuscolo dell’intera immagine e ha un valore o codice preciso dato dalla sua posizione. Attraverso »
Il tinkering è una forma di apprendimento informale in cui si impara facendo. I bambini della III B della Scuola “Villaggio I Maggio”, guidati dall’insegnante Sonia Zoboli, creano un circuito elettrico utilizzando pila, fili di rame e led.
Formazione, coinvolgimento del territorio e soluzioni innovative sono gli ambiti di competenza del Progetto dell’AD. Ogni annualità ad oggi ha ricevuto un piccolo finanziamento che verrà utilizzato per la connettività, per la creazione di soluzioni innovative come la Piattaforma GSuite utilizzata con docenti e alunni (entro GIugno 2018) e la formazione dei docenti (entro Settembre »
Il Servizio Marconi di Bologna in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna propone laboratori GRATUITI di formazione digitale su tutti gli argomenti del PNSD (coding, robotica, stem, piattaforme, byod, GSuite, creatività digitale…). Cliccando sui Calendari potrete leggere le indicazioni per l’organizzazione e visionare i link alle iscrizioni. Le iscrizioni sono aperte da Giovedì 15 Febbraio »
Sensibilizzare le nuove generazioni e ridefinire lo stile con cui stiamo in Rete! Un’urgenza per tutti! Responsabilizzarci per scegliere con cura le parole che usiamo, proprio perché “le parole sono importanti” soprattutto nel mondo immenso di internet dove perderle e ritrovarle è facilissimo, ma dove cancellarle è impossibile!!! Per questo ci piace sensibilizzare tutti ad un »